la vita e' bella regia di Roberto Benigni Italia 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la vita e' bella (1997)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA VITA E' BELLA

Titolo Originale: LA VITA E' BELLA

RegiaRoberto Benigni

InterpretiRoberto Benigni, Nicoletta Braschi, Giorgio Cantarini, Giustino Durano

Durata: h 2,00
NazionalitàItalia 1997
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1997

•  Altri film di Roberto Benigni

Trama del film La vita e' bella

L'ebreo Guido Orefice viene deportato insieme al figlioletto durante il periodo nazista: farà credere al figlio di stare partecipando ad un gioco a premi, per evitargli l'orrore del campo di concentramento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,72 / 10 (538 voti)8,72Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Miglior film stranieroMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior colonna sonora
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film straniero, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior colonna sonora
Miglior filmMigliore regiaMiglior attore protagonista (Roberto Benigni)Miglior produttoreMigliore sceneggiaturaMiglior fotografiaMigliori costumiMigliore scenografia
VINCITORE DI 8 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior film, Migliore regia, Miglior attore protagonista (Roberto Benigni), Miglior produttore, Migliore sceneggiatura, Miglior fotografia, Migliori costumi, Migliore scenografia
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La vita e' bella, 538 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

david briar  @  18/11/2010 17:17:01
   8 / 10
COMMENTO SPOILEROSO

Generalmente non amo i film italiani più recenti , del tutto privi di stile , infatti evito praticamente sempre di vederli al cinema e se di fronte alla Tv devo scegliere fra un film italiano o un film inglese , americano o comunque straniero guardo sempre quello straniero , ma ieri , in ricordo della mia prima visione di quest'opera in tenera età , dato il successo ottenuto e desideroso di analizzare la performance di chi ha sconfitto un bravissimo Norton agli Oscar , ho fatto un eccezione , di cui fra l'altro non mi sono pentito .
La prima parte è comica e leggera , anche se non esageratamente divertente , il motore lì è Benigni , si dimostra particolarmente in parte , ruba la scena a tutti .
La recitazione della moglie è pessima , non è credibile nè quando dorme , nè quando parla , nè quando ha il singhiozzo , è l'anello debole , insieme alla banalità di una o due scene .
La seconda parte è nettamente diversa , più drammatica , tuttavia lo considero un pregio , dato che l'improvviso cambio di registro bene mostra come la vita dei deportati venga stravolta dai campi di concentramento .
L'interpretazione di Benigni - e un po anche della moglie - in questi punti si fa più sincera e naturale , più sentita , anche se la vicenda cade un paio di volte nella monotonia e nella ripetitività .
Il pezzo della traduzione di Guido delle parole del tedesco è fantastico , sicuramente la scena più esilarante e divertente della storia .
Guido Orefice fa credere al figlio che tutto sia un gioco per salvarlo dalla consapevolezza degli orrori dei lager , ed è qui che sta la diversità della pellicola rispetto ad altre trattanti la stessa tematica , qui si narra dell'Olocausto non in maniera leggera , ma da un diverso punto di vista .
Il progetto di parlare della Shoa con situazioni tragicomiche era difficile e ambizioso , ma Roberto ci mette tutto se stesso e sforna quello che è il suo prodotto più completo e maturo .
La sua regia è sempre attenta a non esagerare ed è priva di virtuosismi , ma è molto efficace ; verso la fine la macchina da presa indugia un po più del normale sul cubicolo dove il nostro protagonista viene fucilato , ma non mostra mai il suo cadavere , rammentando che il tutto è visto tramite gli occhi di un piccino , e quindi lasciando a noi , spettatori , la licenza di immaginarci come sia la figura di Guido dopo la sua esecuzione .
Stringe il cuore a vedere quest'ultimo scoperto per pura sfortuna , dato che stava per farcela , ma si riceve una piccola e allo stesso tempo grande consolazione di fronte alla salvezza di suo figlio , che vede arrivare il carrarmato come promesso dal padre e viene portato via da esso(vincendo quindi il gioco inventato dal padre) , con un gentile americano . Sulla strada rincontra sua madre , e l'opera si conclude con l'abbraccio fra i due , sulle note della grandissima colonna sonora , vincitrice meritatamente del premio Oscar .
"La vita è bella" è secondo me nel complesso sopravvalutato , la sceneggiatura presenta molte pecche , qualche incongruenza e inverosimilità e patetismo in alcuni punti , ma è un film fatto col cuore , sincero e toccante , con il grande pregio di frullarti in testa portandoti a riflettere sugli eventi anche a distanza di molto tempo dalla sua prima visione .
Benigni senz'altro ha raggiunto l' obbiettivo che si era proposto , anche se con un lavoro imperfetto , un po troppo pompato da pubblico , critica e premi , tuttavia da vedere almeno una volta nella vita .
Sull'Oscar al miglior film straniero non discuto perchè non mi pare avesse tanta concorrenza , ma quello del miglior attore lascia un po perplesso , anche se è difficile confrontarlo con altri perchè tutti molto diversi come attori , ma a mio parere meritava più Norton che ho già citato prima e Carrey in "The truman show" . Benigni si è trovato di fronte a un occasione irripetibile e l'Academy ha deciso di premiarlo poichè sapeva che non sarebbe più riuscito a raggiungere livelli del genere , ma non è del tutto meritevole di tutto ciò che ha ottenuto .
Un ultimo appunto lo faccio sull'ottima scelta dell'attore interprete del bambino , molto bravo e adattissimo alla parte scelta per lui .
Non è un capolavoro , ma è ottimamente riuscito .

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!
 NEW
eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginari
 NEW
il caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interesse
 NEW
l'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decembermemory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscilla
 NEW
quell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guy
 NEW
the penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
ti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neravangelo secondo maria
 NEW
vincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1050933 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net